giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

Il bicentenario della morte di Mazzocchi (1972)

​        Con deliberazione del 17 marzo 1972 la Giunta di centro-sinistra, guidata da Prisco Zibella, delibera di celebrare il bicentenario della morte dell’illustre concittadino Alessio Simmaco Mazzocchi.
        La manifestazione si tiene nei giorni 25 e 26 giugno 1972.
        In effetti il bicentenario era passato da un anno, essendo il Mazzocchi morto il 19 settembre 1771; ma dovendosi mettere d’accordo i numerosi studiosi invitati, alcuni di fama internazionale, su una data comoda per tutti, si era spostato il tutto di un anno.        
        Fu un evento di tutto rilievo, come si evince dal ricco programma e dal nome dei relatori:
Immagine
Immagine
        Tra i partecipanti, il prof. Dino Adamesteanu, l’archeologo di origine rumena, soprintendente alle Antichità della Lucania, che promosse anch’egli un convegno di studi a Policoro, di cui è memoria nella lapide posta nella piazza principale con il nome del nostro illustre concittadino.
Immagine
        Il costo della manifestazione fu di 2.651.000 lire, poco meno di 22.000,00 euro di oggi : della spesa si fecero carico, oltre naturalmente al Comune, la Giunta Centrale per gli Studi Storici, il Banco di Sconto e quello di S. Spirito, le ditte Zibella, Schiavone e Di Lorenzo, i consiglieri comunali Riccardo Curzio e Alfonso Piccirillo, e l’ing. Alfredo Romano Romano.
        L’organizzazione fu affidata al rag. Domenico De Felice, che abbiamo già conosciuto come direttore della Biblioteca comunale, che raccolse i complimenti di tutti i partecipanti.
        Gli atti del Convegno furono raccolti in un corposo testo stampato nel settembre del 1979, che costituì il primo volume della collana di studi sammaritana e capuana diretta da Pietro Borraro e Nicola Pasquariello.
Immagine
Immagine

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.