giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
    • Cronache Del XVII Secolo
    • Cronicas Salzillescas
    • Figli della Vergine Assunta
    • Toponomastica di S.M.C.V
    • Guardia Nazionale di S.M.C.V
    • Gli Eventi del 1799 a S.M.C.V
    • Bicentenario di S.M.C.V di Terra di Lavoro
    • Ugo De Carolis
    • 50 anni di vita politica a S.M.C.V
    • Cittadini Onorari
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Un Lungo Cammino
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • Il Catalogo Della Mostra SMCV Cuna Del Los Salzillo - Murcia 2007
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • Il Catalogo Della Mostra Di Ana Bernal
    • L'allestimento nel museo civico
    • Sammaritani a Murcia
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Il Risorgimento
  • I nostri beni culturali
  • La I guerra mondiale
  • La II guerra mondiale
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • La Ferrovia Alifana
    • La Ferrovia Alifana
    • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • I Sammaritani
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak P
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
  • Poste e Telegrafi
  • Contatti
  • Per saperne di più
S.Maria a colori

S.Maria in cartolina >
Stazione

Via Amendola e i Fratelli De Simone

Piazza Matteotti

Monumento ai Caduti

Duomo

Tribunale

Casa Comunale

Via Mazzocchi

Piazza Mazzini

Corso Garibaldi

Teatro Garibaldi

Piazza Bovio

Villa Comunale

Corso Umberto I

Piazza S.Pietro

Anfiteatro

Arco Adriano

Mitreo e Conocchia

Caserme

Varie


Panorama

Saluti Da

Saluti da... ​Santa Maria Capua Vetere


Foto

La storia della Città nelle vecchie cartoline

La passione per le cartoline è nata insieme a questa invenzione. Compaiono all’inizio del secolo e vengono utilizzate per propagandare le bellezze turistiche della Città: tenendo conto che non esisteva la televisione, e che l’analfabetismo era alle stelle, la cartolina illustrata era un mezzo di diffusione culturale con immagini da leggere e luoghi da vedere.
Dobbiamo a Fulvio Palmieri il grande merito di aver raccolto e pubblicato un patrimonio storico inestimabile costituito da vecchie cartoline d’epoca che ci restituisco il volto della nostra Città e il suo evolversi nel corso degli anni, risolvendo anche annosi dubbi come quello dei leoni del Teatro Garibaldi che, contrariamente a quanto alcuni affermano, nessuna cartolina ne conferma l’esistenza.    
​Gran parte di queste cartoline furono cedute al Comune e finirono in depositi e vari uffici. Faticai a recuperarle e a ripristinarne le cornici, in parte tarlate o ammuffite. Ho provveduto successivamente a scannerizzarle prime di allestirle in una apposita sala del Museo Civico
.
Foto
Ve ne ripropongo le immagini di modo che, nella malaugurata ipotesi che abbia a ripetersi la dispersione degli anni addietro, ne resti almeno il ricordo visivo.
A questa raccolta ho aggiunto cartoline di S. Maria recuperate in ogni parte d’Italia presso parenti e amici, dalla Sardegna, regione di origine dei miei nonni materni, alla Sicilia, dal Piemonte alla Calabria, dovunque abitasse qualcuno a cui i miei familiari avevano spedito un ricordo della nostra Città.
Altre ne potete trovare girovagando su internet, presso appassionati cultori della materia come il fotografo Maurizio Visconti o l’amico Raffaele Masucci che ha una ragguardevole raccolta di prossima pubblicazione.
Prima di iniziare questo viaggio, è doveroso un omaggio a Salvatore Di Giacomo che nella sua pubblicazione “Da Capua a Caserta”, aveva raccontato la nostra Città attraverso una serie di immagini che vi ripropongo.
                                                                                                                                                                 
                                                                                                                                                                           giovanni laurenza

22 ottobre 2016, festività di S. Simmaco vescovo

Foto
Foto
Rovine dell'Anfiteatro
Foto
S. Maria C.V. – Monumento ossario ai caduti della battaglia del 1° Ottobre 1860
Foto
S. Maria C.V. – Arco Adriano od Archi Di Capua
Foto
La grande fontana dei Leoni
Foto
L'edificio scolastio "Principe di Piemonte"
Foto
Teatro Garibaldi
Foto
Palazzo "Della Valle" ove alloggiò Garibaldi
Foto
Piazza dell'Arcivescovado
Foto
Palazzo dei Tribunali
Foto
Palazzo della Pretura e delle Poste
Foto
Palazzo del Municipio
Foto
Santa Maria Capua Vetere - Piazza Principe Amedeo
Foto
Palazzo Merola ove nacquero Mazzocchi e Tari
Foto
Anfiteatro Campano: i Sotterranei (da un disegno del 1840)

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.