giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

S. Maria Maggiore (V sec.)

S. Pietro Apostolo (IV sec)

Santa Maria delle Grazie (IV sec.)

S.Agostino Vescovo e Martire (VI Sec) 
S. Andrea Apostolo (1630)
Cappella della Concezione e di S.Simmaco (XVII sec.)

I Sacri Cuori (1824)

Santa Teresa del Carmine (1737)

S.Michele Arcangelo (Pietrasanta)
​(1724)

San Giuseppe

S.Andrea Corsini

Il Monastero delle Cappuccinelle e la Chiesa al Corso

La S.S. Annunziata del Carmine

San Lorenzo (XIV sec.)

San Nicola di Bari (XV sec.)

Sant'Erasmo (1919)
S. Rita - Vittime Espiatrici (1921)
Il Tempio Evangelico

Le nostre chiese


Immagine
            Secondo la tradizione, nell’anno 42  San Pietro parte alla volta di Roma. Giunto  nella nostra Città, l’antica Capua, vi  soggiorna il tempo necessario per dare le  prime disposizioni organizzative, e lascia  un suo discepolo, Prisco ad espletare il suo  mandato pastorale.
            Prisco indirizza i suoi strali contro i  seguaci di Diana Tifatina, la dea più cara ai  capuani in quanto legata alla fondazione  della Città da parte di Capys e alla cerva  che lo aveva allattato.
            Le sue invettive ne decretano la  morte: viene ucciso il 1 settembre del 66 e  gettato in un pozzo lungo la Via Acquaria,  dove oggi sorge la chiesa parrocchiale di  S. Prisco.
            I suoi successori non hanno vita  facile e concluderanno tutti tragicamente la loro missione cristiana: Sinoto, Rufo, Quarto, Quinto, e il nostro S. Agostino, insieme a sua madre Felicita.
            Dobbiamo attendere l’anno 313 perché cessino le persecuzioni, allorché gli imperatori Costantino, per l’occidente, e Licinio per l’oriente concessero a tutti i cittadini libertà di culto.
            Da allora le celebrazioni liturgiche non avvengono più nelle cripte, come quelle poste sotto il Duomo, ma pubblicamente.
Nascono così le prime chiese. La palma dell’anzianità spetta alla Basilica Costantiniana, edificata intorno al 330 per volere dell’imperatore Costantino, di cui l’attuale chiesa di S. Pietro in Corpo conserva alcuni ruderi.
Il Duomo sorge un secolo dopo, nel 432, dopo ad opera di S. Simmaco. Ultima in ordine di tempo fu la Chiesa dei santi Stefano ed Agata, edificata intorno al 520 nel pressi dell’attuale Convento della Madonna delle Grazie.

            Ma oltre a queste tre famose chiese ce ne sono altre 23 disseminate nel nostro territorio, alcune gelosamente custodite dai fedeli, altre in totale rovina. Sono queste ultime che più mi stanno a cuore e che sono andato a visitare per recuperane la memoria.

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.