giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

S. Maria Maggiore (V sec.)

Vertical Divider

Il Duomo di S. Maria Capua Vetere di A. Delle Femine


Il Duomo di S. Maria Capua Vetere di M. Miele


Il Museo del Duomo di A. Delle Femine


L' Assunta di Giacinto Diano


Le campane del Duomo


La Cappella del Conforto


La Cappella della Redenzione 


S. Pietro Apostolo (IV sec)

Santa Maria delle Grazie (IV sec.)

S.Agostino Vescovo e Martire (VI Sec)
S. Andrea Apostolo (1630)

I Sacri Cuori (1824)

Santa Teresa del Carmine (1737)

S.Michele Arcangelo (Pietrasanta)
​(1724)

San Giuseppe

S.Andrea Corsini

Il Monastero delle Cappuccinelle e la Chiesa al Corso

La S.S. Annunziata del Carmine

San Lorenzo (XIV sec.)

Sant'Erasmo (1919)
S. Rita - Vittime Espiatrici (1921)

Basilica di Santa Maria Maggiore


Foto
          La basilica di S. Maria Maggiore gode di una storiografia consistente. In quanto centro indiscusso della cristianità dal momento della sua fondazione apostolica, ha goduto dell’attenzione dei cronisti in tutte le epoche, avendo garantito nel corso dei secoli una continuità di vita civile e spirituale alla comunità che intorno ad essa si è raccolta, fino a darle il proprio nome.
          A partire dal XVII secolo, con il canonico Giovanni Carlo Morelli abbiamo la prima opera specifica dedicata alla Chiesa: La miracolosa fondazione dell’antica chiesa di Santa Maria di Capua (1638), alla quale seguirà dopo pochi anni la Storia della prima chiesa di Capua del gesuita Giovan Pietro Pasquale (1666). Nel secolo successivo vengono pubblicate le Memorie dell’insigne collegiata di S. Maria Maggiore di N. Ciccarelli,(1796).

Foto
Foto
          In epoca moderna Alfonso Cantone, curato di Vitulazio, scrive nel 1906 Di cinque antichissime chiese. Ai giorni nostri, don Francesco Adelio pubblica nel 1978 La Basilica di Santa Maria Maggiore di Capua Vetere, cui segue Il Duomo di S. Maria Capua Vetere di Assunta Delle Femine (1987), La basilica simmachiana in S. Maria C.V. Cenni storici, di Giancarlo Bova (1991), Le Tombe dei Corpi dei santi martiri (1992) e S. Simmaco Vescovo (1998) di don Mario Miele. Ultimo in ordine di tempo la Basilica di S. Maria Maggiore di Francesca Dattilo (2012).
Foto
Foto
          Mi limito pertanto a darne per sommi capi le tappe principali, potendo voi approfondire l’argomento nei testi che pubblico in accompagnamento a questa breve presentazione, e con quelli della sterminata bibliografia esistente.
          La prima chiesa capuana si riunì, a partire dall’anno 44, nelle catacombe esistenti sotto l’attuale chiesa, guidata da San Prisco, suo primo vescovo.
          Con l’editto di Costantino e Licinio del 313 fu riconosciuto ai cristiani il diritto di professare liberamente la propria fede: nascono così le prime chiese in cui il vescovo stabilisce la propria sede.
          Il Duomo fu edificato nel 432 da San Simmaco, vescovo di Capua, dopo che nel Concilio di Efeso (431) fu proclamato il dogma di Maria Madre di Dio.
          Sorse non lontano dalla basilica costantiniana dove era la sede vescovile. Inizialmente a tre navate, aveva nel catino dell’abside un prezioso mosaico raffigurante la “Vergine con Bambino”.
          La Chiesa fu ampliata con altre due navate laterali nell’VIII secolo ad iniziativa di Arechi II, duca longobardo di Benevento, in ringraziamento della pace stipulata con Carlo Magno.
          La fabbrica subì numerose aggiunte e rifacimenti, alcuni “delinquenziali” come quelli del XVII secolo quando furono distrutti gli affreschi e i mosaici paleocristiani.
          Una storia completa dei restauri della Chiesa è possibile leggerla nel testo di Casiello-Di Stefano “Santa Maria Capua Vetere” edito nel 1980. Per chi voglia approfondire l’argomento, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra testi strettamente scientifici ed altri tradizionali: evito di citarne alcuni per non dimenticarne altri.
          Della storia e delle leggende del Duomo me ne sono occupato anch’io nella mia ricerca su Nicola Salzillo che pubblico in questo sito.
          Ad adiuvandum, pubblico a parte alcuni testi e documenti che mi furono donati da don Antonio Pagano in previsione della realizzazione di un suo progetto complessivo per rivitalizzare e rendere il giusto merito alla importante storia di questa Basilica.
Foto
Il Duomo prima del terremoto del 1980 (foto Luigi Russo)

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.