giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più
1) Roberto D'Angiò
2) Alessio Simmaco Mazzocchi
         Il Bicentenario
         della morte
3) Giacomo Rucca
4) Achille Afan De Rivera
5) Errico Malatesta
         Cerimonia di   
         Intitolazione a
         Errico Malatesta
6) Leopoldo Cappabianca
7) Fulvio Palmieri
8) Carlo Bini
9) Luigi Spina

Sammaritani


Foto
          Formare un elenco di sammaritani “illustri” non è cosa semplice: tutto dipende dal valore che vogliamo dare alla parola “illustri”: se ci riferiamo a sammaritani che hanno occupato posti di prestigio, l’elenco è interminabile.

          Se invece cerchiamo quelli che hanno lasciato un segno nella storia, nell’arte e nella cultura, l’elenco diminuisce, ma comunque resta consistente.
​
            E poi: quale è la soglia che si deve superare per passare da “conosciuto” a “illustre”?  Vi cito alcuni nostri concittadini, meno noti al grande pubblico, ma che nel loro campo si sono fatti valere.

          Erano sammaritani:  Fernando Vitagliano (1925-1983) partigiano, medaglia d’argento al valor militare; fratel Alberto Prodomo (1945-2011), architetto francescano, che ha diretto i lavori di recupero dei santuari francescani e degli edifici in Terra Santa; il generale Alfredo Giannuzzi Savelli (1862-1927) ispettore generale del Genio; Giulio Dionadio, attore (1889-1951);  John Guida (1888 – 1951) disegnatore e illustratore; Luigi Morcaldi (1857 - 1931) tenente generale dei Carabinieri; Nino Javert, nome d'arte di Gaetano Funaro (1929 –1995), attore cinematografico italiano del primo dopoguerra; Pietro Guida, (1921) scultore; Ria Diana (1913-1998), nome d'arte di Rosa Attanasio, cantante e  soubrette del Café Chantant; Aldo Tarantino (1914- 1990), nome d'arte di Wilson Buonajuto, attore  e interprete dell'avanspettacolo napoletano; Francesco Sagliano (1826 - 1890), pittore; Antonino Bisconti (1875-1974) ispettore generale delle Capitanerie di Porto; Antonio Pelliccia (1921-2016), generale di squadra aerea, storico;  Lilia D'Albore ( 1911–1988),  violinista.
 

          Solo per citarne alcuni.
 
          Nel 1915 Achille Lauri dava alle stampe un “Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni”.
​          In esso la nostra Città era rappresentata da Domenico Arzillo (1840-1912), medico e letterato; Gaetano Cappabianca (1849-1908) fondatore dell’istituto per ciechi e Sordomuti; Andrea De Domenico (1811-1870), patriota; Costantino Fossataro, editore, giornalista e novelliere; Paolo Fossataro (1858-1931), latinista; Carlo Gallozzi, (1820-1903), docente di chirurgia all’Università di Napoli, senatore; Felice Locatelli, benefattore; Pasquale Matarazzi, (1822-1907) sindaco e storiografo; Alessio Simmaco Mazzocchi, (1684-1771) archeologo; Giovanni Melorio,(1787-1835), Ufficiale del Genio e direttore del Regio Ufficio Topografico; Vito Nicola Melorio, (1772-1856) benefattore e medico di Corte,  Gaetano Miraglia (1788-1858), medico che lasciò i suoi beni all’Ospedale S. Giuseppe; Alfredo Natale, industriale che nel 1897 dirigeva una importante vetreria; Antonio Papa, (1816-1905) primicerio del Duomo, latinista; Giovanni Papa (1835-93) avvocato e poeta; Ernesto Papa, storico e archeologo; Pasquale Papa,(1860-1934), letterato; Raffaele Perla (1858-1936) giurista e senatore del regno, Francesco Maria Pratilli, (1689-1763), archeologo; Abramo Rucca, (1788-1880) patriota; Giacomo Rucca (1785-1860) storico e archeologo; Luigi Sticco (1804-1883) avvocato patriota , Antonio Tari (1809-1884), docente universitario di estetica; Filippo Teti, patriota, senatore; Raffaele Uccella.  (1884-1920) scultore
 
            Circa novant’anni dopo, nel 2003, è apparsa una nuova raccolta di biografie di sammaritani dal titolo “Santa Maria Capua Vetere nei protagonisti della sua storia” scritto a più mani sotto la guida di Alberto Perconte Licatese.
            Il testo, oltre a qualche personaggio già presente nel volume di Achille Lauri, comprende Francesco Cusano (1614-1676) benefattore; Eugenia Ricciardi (1750-1800), benefattrice;  Giulia Salzano (1846-1929), santa; Errico Malatesta (1853-1932) filosofo anarchico; Pasquale Fratta (1876- 1969) podestà; Federico Pezzella (1879-1961), avvocato e magistrato; Antonio Indaco (1882-1943) dirigente socialista e sindacalista;   Alberto Martucci (1899 – 1956) giurista penalista;  Eugenio della Valle (1904-1993) ellenista e poeta, Giacinto Bosco (1905- 1997) ministro.
            A quelle dei sammaritani vengono aggiunte le biografie di altri personaggi nati in altre città, ma che ebbero uno stretto rapporto con S. Maria: Ugo de Carolis (1899-1944) di Caivano , maggiore dei Carabinieri, medaglia d’oro, trucidato alle Fosse Ardeatine; Gaetano Saraceni (1803-1894), di Carinola, benefattore; Donato Giannotti, (1828-1914) di Casapulla, religioso; Augusto Pierantoni (1840-1911) di Chieti, giurista e senatore;  Antonio Curri (1848-1916) di Alberobello, che progettò il teatro Garibaldi, e Giuseppe Caiati (1917-1993) di Napoli, docente al Liceo.
            Mancano i santi, nati nell’antica Capua (e quindi nella nostra Città), primo fra tutti il nostro patrono S. Simmaco: ma ciò che più mi ha colpito è l’assenza di re Roberto d’Angiò, il più importante dei nostri concittadini.
             È chiaro che ciascun elenco è figlio del suo tempo e dell’interpretazione personale dell’autore del termine “illustre”. Ma comunque si tratta di persone che hanno scritto qualche riga o interi capitoli della nostra storia fatta di mille sfaccettature.
            In questo sito della memoria cittadina, nel rinverdire il ricordo di alcuni, ne aggiungo altri che a mio avviso hanno contribuito ad affermare la nostra identità culturale.
Foto

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.