giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più
Giornalisti e Giornalai
Le Cronache di Tagliacozzi
Biblioteca Sammaritana
Editori e Tipografi
Notizie d'altri tempi
Cinquant'anni di cronaca

Editori e tipografi


           All’indomani dell’Unità d’Italia, con regio decreto 25 novembre 1869 n. 5368, si stabiliva il deposito obbligatorio di qualsiasi opera stampata in Italia presso la Biblioteca Nazionale di Firenze che, per questo suo compito, nel 1885 assumeva la specificazione di Biblioteca Nazionale Centrale.
            È lì che è possibile trovare qualsiasi cosa sia stata stampata a S. Maria dall’Unità d’Italia in poi, a parte le opere perdute nel corso dell’alluvione del 1966, ma delle quali, comunque vi è traccia negli ampi cataloghi.
            La S. Maria che fu (e che difficilmente tornerà fino a quando i suoi amministratori non comprenderanno di quale patrimonio di Cultura e di Tradizioni essa è fatta) era, fino agli inizi del secolo scorso, un attivo centro tipografico. A dare una spinta anche in questo settore ci pensarono i Tribunali qui insediati da re Giuseppe Bonaparte: divenne prassi costante la stampa di memorie e difese in occasione dei processi da parte di avvocati e magistrati.
            Le prime notizie che ho trovato di una attività tipografica di natura editoriale a S. Maria risalgono al 1829 quando ad opera della “Tipografia de’ Tribunali di Terra di Lavoro” viene dato alle stampe il discorso di Francesco Serra-Cassano, Ultimi uffici resi all'immortal memoria di Leone XII Pontefice Massimo nella metropolitana basilica di Capua a di' 25 febbrajo 1829 dall'eccellentis.mo e reverendis.mo monsignor d. Francesco Serra patrizio napoletano, e genovese per la grazia di Dio, e della S. Sede arcivescovo di Capua”.
            Papa Leone XII era morto il 10 febbraio di quell’anno. L’anno seguente moriva Francesco I , re delle Due Sicilie. Nella Biblioteca di Montecassino è conservato il testo “Ultimi uffici resi all' immortale memoria di Sua Real Maestà Francesco 1° nella metropolitana basilica di Capua a dì 1 Dicembre 1830 dall'eccellentis.mo e Reverendis.mo Monsignor D. Francesco Serra Cassano” che indica come luogo di stampa “S.Maria : dalla tipografia de' Tribunali di Terra di Lavoro, 1830”
             Ancora nel 1830 dalla tipografia de' tribunali di Terra di Lavoro esce la memoria dell’avv. Giovanni Caputo Per d. Agostino Bevilacqua di Gallinaro contro le sorelle Mariantonia, e Benedetta Franciosa e Caterina Dragonetti anche di Gallinaro. 
​          Si ha cenno anche di un’altra tipografia: Francesco Serra nel 1836 pubblica Ultimi uffizj resi all'augusta memoria di Maria Cristina di Savoja regina del Regno delle Due Sicilie nella metropolitana basilica di Capua al dì 15 febbrajo 1836, stampato a S. Maria presso Filippo Majone, 1836. 

Tipografia Guttemberg

Stabilimento Tipografico Schoeffer

Foto
Foto


Tipografia Giuseppe Graniti

Tipografia Francesco Cavotta

Foto
Foto


Casa editrice della Gioventù

Tipografia Del Prete

Foto
Foto
Foto


Tipografia Progresso di Umili

Tipografia Feola

Foto
Foto
Foto


Casa editrice La Fiaccola

Ernesto Schiano Editore

Foto
Foto


Tipografia Beato

Foto
   C’è da ritenere che la tipografia de' tribunali di Terra di Lavoro abbia funzionato negli anni a seguire esclusivamente per la stampa di scritti di argomento processuale: negli archivi è conservata la monografia Cenni sulla quistione penale agitata nella seconda camera della Gran Corte Criminale di Terra di Lavoro a relazione del lodevolissimo magistrato D. Giovanni Pagliaro a querela del maestro di posta D. Domenico Roberti contro Giuseppe Pedata, datata 1850.
            Abbiamo infine lo Statuto del Conservatorio sotto il Titolo dell’Angelo Custode stampato nella Tipografia del Tribunale del 1872.
Foto
Dopo questa data, la prima tipografia ad iniziare una attività editoriale è la Guttemberg nel 1875, seguita qualche anno dopo dallo Stabilimento Tipografico Schoeffer (1886), dalla Tipografia Giuseppe Graniti (1890) e dalla Tipografia Francesco Cavotta (1895).
            Nell’Annuario d’Italia del 1894 viene segnalata a S. Maria la pubblicazione del settimanale “I Goliardi”, e tre titolari di tipografie: Guglielmo Abbate, Michele Garofalo e Mattia Tartaglione. I librai sono Francesco Cavotta (che risulta anche tra i rilegatori di libri) e Antonio Verde.
            Ultima in ordine di tempo, a chiusura del secolo, arriva la Casa Editrice della Gioventù (1899).
            Le altre tipografie di cui abbiamo trovato tracce di attività editoriale, nascono tra il 1905 e il 1948: Del Prete (1905), Umili (1905), Feola (1913), Casa editrice la Fiaccola (1919), Schiano (1947) e Beato (1948).
            Questo nutrito numero di tipografie hanno dato vita ad un numero impressionante di periodici:
  • La Campania giuridica: giornale degli avvocati e procuratori presso il Tribunale di S. Maria, tip. Guttemberg, 1875
  • La rassegna medica: rivista delle scienze mediche, Santamaria C. V.: Stabilimento Tipografico Guttemberg, 1879
  • Monitore campano : giornale della domenica Tip. Guttemberg, 1883
  • Il Foro campano: periodico, cent. 20 il numero, tip. Schoeffer 1886
  • Terra di lavoro: settimanale, tip. Schoeffer 1887
  • La Luce: di Giuseppe Tramontano, mensile, tip. Schoeffer 1887
  • La penna di ferro: Organo degli operai Santamaria C. V.: Tip. Guttemberg, 1887
  • L’Unione: tip. Schoeffer 1893
  • L’indipendente: giornale settimanale, amministrativo, giudiziario, tip. Schoeffer 1893.
  • La Spira: diretto da Bartolomeo Scorpio, settimanale, tip. Schoeffer 1893/94
  • Il popolo: Organo dell'Unione popolare: tip. Guttemberg, 1903
  • Don Felice: giornale umoristico, amministrativo, tip. Guttemberg, 1904
  • La rondine sammaritana: tip. Guttemberg, 1904.
  • La rondine: settimanale, tip. Guttemberg, 1906
  • Don Requenzio: quindicinale umoristico, redazione in via Mazzocchi 133 di S. Maria C.V. - Direttore Umberto Fusco Tip. Umili e Quattrucci, 1908
  • L’Avvenire: quindicinale illustrato dei Partiti popolari di Terra di Lavoro, direttore Costantino Casilli, responsabile Emilio Gallini. Tip. Di Stefano (Del Prete) 1909.
  • Il foro campano, gazzetta dei tribunali di Terra di Lavoro: quindicinale, S. Maria C. V., tip. Umili e Quattrucci, 1909-1910
  • L'Ascaro fedele: giornale di Terra di Lavoro, settimanale, 1912, Cavotta
  • La Vita di Terra di Lavoro: settimanale democratico politico amministrativo Santa Maria Capua Vetere 1912/17 (tip. Beato)
  • Il Pungolo di Terra di Lavoro, organo settimanale della democrazia campana, direttore ed editore Francesco Paolo Feola, Tip. Progresso, (1913)
  • La lupa: periodico politico, amministrativo, giudiziario, direzione in via Pratilli 34, direttore avv. Luigi Miele, Tip. Progresso, 1914
  • La Sfida: periodico di Teano, stampato presso la tipografia E. Umili, 1914
  • Risveglio Popolare: periodico distribuito a Pietravairano, organo del Blocco Popolare, Tip. Di Stefano (Del Prete) 1914.
  • La Federazione: periodico mensile della Federazione impiegati privati di Terra di Lavoro. Era distribuito a Caserta negli anni 1914-1915, tip. Di Stefano (Del Prete)
  • La scopa: gerente Responsabile: Biagio Avenia - tipografia di Ferdinando Umili,1918
  • La voce di san Prisco: foglio volante periodico, tip. Progresso, 1920 
  • La novissima: rivista mensile, artistico-letteraria, tip. Progresso, 1920
  • Falce e martello: organo della Federaz. prov. socialista di Terra di lavoro, dir. resp. Antonio Indaco, Tip. Progresso 1920-1921
  • Battaglie forensi: organo giudiziario di Terra di Lavoro, diretto da Mattia Maffuccini, Santa Maria Capua Vetere: Società industriale tip. Affini, (Progresso) 1922
  • Ethnos: bollettino dell'Istituto nazionale di demopsicologia, Editore La Fiaccola, 1922
  • Aitalia: rivista moderna, tip. S. I. T. A. (Progresso), 1923
  • La vedetta di Formia: quindicinale politico, letterario, commerciale sportivo. 1925 stampato a S. Maria tip. Feola
  • La domenica del pensiero: periodico, Santamaria Maria Capua Vetere: La Fiaccola, 1926
  • Opicia: settimanale delle Camicie nere di Terra di lavoro, Tip. F. Feola, 1928 
  • La gazzetta del tribunale di Santamaria: quindicinale giuridico forense, Tip. Di Stefano (Del Prete) 1930
  • Notiziario quindicinale del Fascio sammaritano di combattimento: Tip. Di Stefano (Del Prete) 1941
  • La vita del mezzogiorno: tip. Beato 1948
  • Vita postelegrafonica: periodico della federazione provinciale postelegrafonica di Terra di Lavoro, Tip. F. Feola e Figli, 1948
  • Il Tribunale: quindicinale di dottrina e giurisprudenza del circondario di s. Maria Capua Vetere, Tip. Progresso, 1948
  • L’alba: al soldo di nessuno: quindicinale indipendente, Tip. Beato, 1949
  • L’antenna: quindicinale universitario Tip. F. Feola, 1950
  • Palpiti: quindicinale di vita studentesca, Tip. G. Beato, 1950.
  • Il tripode verde: periodico letterario, artistico, scientifico, mensile, Tip. Salvatore Del Prete 1950-1952. 
  • L’opinione: nuovo periodico: banco di vita politica, amministrativa, sociale, di letteratura, d'arte, di scienze, Tip. Salvatore Del Prete 1952. 
  • La scopa: periodico, Tip. Beato, 1953
  • Scacco: rivista mensile, tip. Del Prete 1970.
            Navigando in Internet in tutte le direzioni, frugando nei cataloghi delle principali biblioteche, da Firenze a Montecassino, da Roma a Napoli, rovistando nelle bancarelle incontrare in tutte le città visitate e nei mercatini di vendita on-line ho raccolto i titoli delle numerosissime opere uscite da queste nostre tipografie.
            Sarebbe bello che tutta questa produzione editoriale fosse raccolta in una particolare sezione di una biblioteca comunale tutta da ricostruire.
          Oggi la bandiera dell’editoria sammaritana è rappresentata dalle Edizioni Spartaco, casa editrice indipendente qui nata nel 1995 con la pubblicazione di una guida della nostra Città, e affermatesi in campo nazionale. 
Foto
Foto
Dedico questa ricerca a Gabriele Del Prete che ho conosciuto fin da ragazzo, quando accompagnavo mio padre alla tipografia di via Sirtori per la stampa di manifesti e volantini, al tempo in cui la gestione era affidata al padre, il vecchio don Salvatore.

            Con mio padre, cui lo legava una profonda amicizia, condivise le battaglie politiche e una vita dedicata agli ideali di libertà e giustizia sociale. I miei genitori lo vollero come testimone alla loro nozze. 

            Da lui ho appreso come rilegare un libro, così come dal buon Pietro Filosa, suo cognato, la inchiostrazione delle macchine. Ma ciò che più mi è caro è il ricordo del suo sorriso che mai lo abbandonò.

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.