giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

La sede

La biblioteca

L'archivio storico

Vertical Divider

Capitolazioni del 1699

Opere Pie

L'orfanatrofio
Fiorillo-Lucarelli
di Erika Vettone

Il museo civico

Vertical Divider

Il catalogo del 1911

Il catalogo del 2003

Identità e beni culturali


Immagine
        Quando, molti anni fa, ebbi l’incarico di interessarmi dei beni culturali del Comune, mi trovai dinanzi ad una situazione sconfortante.

        La Biblioteca Comunale, benché magnificamente allocata nella degna cornice del Teatro Garibaldi, era in quegli anni stipata in due sale aggredite dalle infiltrazioni d’acqua, dai cui soffitti cadevano continuamente polveri e pietrisco degli stucchi in fase di decomposizione.

        L’ Archivio storico era sistemato in locali a piano terra della ex Caserma Mario Fiore, da poco destinata a sede della Pretura.


        Del Museo del Risorgimento si erano perse le tracce, accatastato prima nell’immobile di via Torre che aveva ospitato l’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, e trasferito dopo in locali dell’Istituto Cappabianca, mettendo sotto chiave quel poco che si era salvato dal saccheggio.

        Dopo varie peripezie, sono riuscito a riunire in un unico immobile, l’Angiulli, le gemme di questo Comune e a restituirle alla loro dignità. Devo ringraziare quanti, amministratori, dipendenti e singoli cittadini, hanno creduto in questo sforzo e mi hanno aiutato.

        La mia preoccupazione, nell’andare in pensione, è stata quella di poter consegnare a qualcuno questi beni per evitarne la dispersione. Avevo sollecitato a tempo debito l’Amministrazione di individuare il dirigente che mi avrebbe sostituito al quale fare le consegne del patrimonio materiale e di quello immateriale, fatto di conoscenze e di esperienze acquisite nel corso degli anni.

        Ma fino ad oggi, data del mio pensionamento, non è arrivato nessun riscontro ai miei appelli. Nessuna consegna è stato possibile fare.

        Peraltro, per uno strano segno del destino, il giorno stesso del mio pensionamento l’Amministrazione in carica è decaduta.

        Non mi resta, ed è anche più giusto, che il verbale di consegna lo faccia a voi, miei concittadini, con le note con cui descrivo il patrimonio di ciascuna delle tre realtà culturali e la loro storia.

        D’altra parte ho costruito per la mia Città questo polo culturale, e a Voi lo affido per difenderlo da quanti, lupi vestiti da pecore, ne possono minacciare l’integrità accreditandosi quali improbabili paladini della nostra storia.

        Ma soprattutto per salvare la nostra identità, che è storia unica di persone e di fatti raccontata nelle pagine dei nostri libri, nelle antiche carte del nostro archivio, nei reperti del nostro museo.
 
Santa Maria Capua Vetere, 1 dicembre 2015 

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.