giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

La storia

Il regolamento del servizio delle prigioni del 1817

Album dei ricordi

Il Carcere S.Francesco


Foto
          Il Carcere S. Francesco, così come il Tribunale e le caserme di cavalleria, fecero di S. Maria il luogo di soggiorno di famiglie provenienti da ogni parte d’Italia.
          Ritengo un obbligo ricordare la storia di questo luogo triste, sia perché legata indissolubilmente alla vita di questa Città, sia per motivi strettamente familiari.
          Mio nonno, Gavino Tavera, classe 1899, era nato a Banari (Sassari) e a 18 anni era partito per il fronte. Finita la guerra, era entrato nella Guardia Regia, un corpo di Polizia nato nel 1919 e sciolto da Mussolini nel 1922. Passò quindi al Corpo degli Agenti di Custodia, e vi rimase fino al 1954, anno del suo pensionamento. Come tanti suoi colleghi girò l’Italia, con al seguito un baule dove era stipata tutta la dotazione di casa. Fu a Pizzighettone (Cremona), ad Orvieto, dove nacquero mia madre e i miei zii, e, dal 1935 a S. Maria. Ultima destinazione fu la colonia penale di Castiadas in Sardegna.
          Il pensionamento non gli fece perdere l’abitudine di camminare, come aveva fatto per anni sui camminamenti degli spalti del carcere: ne pagai io le conseguenze, suo quotidiano compagno di passeggiate nelle campagne circostanti a caccia di mugnoli, una specie di broccoli di rapa, da fare a pinzimonio.
          A lui, e ai tanti che hanno dedicato la propria vita a questo duro e ingrato mestiere mal retribuito dedico questa ricerca.
 

                            30 giugno 2017, S. Basilide di Alessandria
                            Patrono degli Agenti di Custodia


Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.