giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

Befana all'istituto Palmieri 
​(1963-1975)

Anni Ottanta

da Annibale a Garibaldi (2005)

Befana all’Asilo Infantile “avv. Pasquale Palmieri”
​


​L’Asilo Infantile fu fondato con delibera consiliare del 21 luglio 1865 in Santa Maria Capua Vetere ad iniziativa del Municipio, ed eretto in Ente Morale con R. Decreto 22 marzo 1866.
        Il fine dell’Asilo era quello di accogliere i fanciulli poveri, maschi e femmine, da tre a sette anni  e dare loro gratuitamente un’istruzione. Ai bimbi era garantito il vitto, una minestra calda e pane.
        Con l’entrata in vigore del nuovo Statuto organico, approvato definitivamente con R. Decreto 26 gennaio 1896, l’Amministrazione dell’Ente venne affidata, in luogo del Sindaco, ad un Consiglio di Amministrazione composto da un presidente e da sei componenti nominati dal Consiglio Comunale.
        Il 22 marzo 1928 muore l’avv. Pasquale Palmieri, presidente del Consiglio di Amministrazione, che con testamento olografo di tre anni prima aveva nominato erede universale dei suoi beni l’Asilo Infantile con l’usufrutto a favore della moglie Anna Iovine, beni consistenti in 4 moggia di terreno olivetato in tenimento di S. Angelo in Formis e una casa in via Pratilli.
        Con deliberazione del Comitato Amministrativo dell’Ente n.8 del 25 giugno 1928 l’Asilo viene intitolato al suo benefattore.
        L’Istituto operò in vari edifici, da quello dei Sacri Cuori in via Sirtori, ai locali al vicolo S. Carlo che erano stati occupati dal Dopolavoro Fascista.
        Si trasferirà nella sede di via Pratilli soltanto dopo la morte dell’usufruttuaria avvenuta nel 1954, e dopo le procedure di sfratto di tutti gli inquilini che occupavano l’edificio.
        L’Ente Asilo Infantile Palmieri viene sciolto con decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n.11829 del 15.7.1981: i beni e il personale passano al Comune.
Immagine
​Le foto che seguono sono relative alla consegna ai bambini della doni in occasione della Epifania, negli anni che vanno dal 1963 al 1975, sotto le presidenze di Marcello Fossataro, Angelo Gravina e Augusto Viggiano.
        Il parroco è don Peppino Ferriero, al quale nel 1975 subentrò don Antonio Pagano.

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.