giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • L'allestimento nel museo civico
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Storia
    • Il Risorgimento
    • La I guerra mondiale
    • La II guerra mondiale
  • I nostri beni culturali
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • Trasporti
    • La Regia Strada Ferrata Napoli-Capua
    • La Ferrovia Alifana >
      • La Storia
      • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
    • Ciclismo >
      • Il Ciclismo
      • La Tirreno-Adriatico del 1999
    • La Fiamma Olimpica
    • Pallanuoto
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • I Sammaritani
  • Le Celebrazioni
    • Fosse ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak π
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
    • La Fontana dei Leoni
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Poste e Telegrafi
  • Palazzi e famiglie
    • Palazzo Municipale
    • Il Palazzo della Catena
    • I Palazzi Fortini >
      • I Palazzi
      • La Famiglia
    • Il Macello
  • Gastronomia Sammaritana
  • Industrie
    • Tabacchificio
    • Le concerie
    • Il Canapificio
  • Medici e Ospedali
  • Contatti
  • Per saperne di più

Discorso del Procuratore Generale Nicolini all'insediamento dei Tribunali (1809)

Calendario Giudiziario (1907)

Il primo centenario (1909)

Santa Maria C.V. per il suo Tribunale (1925)

Tentativi di trasferimento del Tribunale

Cartella celebrativa per il 190° (1998)

La Manifestazione (1998)

Breve storia del Tribunale

Studi e ricerche degli studenti liceali

Il Bicentenario

Il Tribunale in cartolina

La manifestazione


            Il 23 gennaio 1998 si riunirono nella Casa Comunale i rappresentanti delle istituzioni presenti sul territorio per decidere tempi e modalità delle celebrazioni per la ricorrenza del 190° anniversario della Istituzione del Tribunale di Terra di Lavoro.
            Erano presenti:
            - Emidio Quaranta, Presidente reggente del Tribunale
            - Enzo Iodice, Sindaco di S. Maria Capua Vetere
            - Aurelio Cirigliano, vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza della S.U.N.
            - Michele Sciaudone, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati del Foro Sammaritano
            - Maria Marcelletti, in rappresentanza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti
            - Edgardo Olimpo, consigliere comunale
            - Luigi Calobrisi, dirigente del Tribunale
            - Renato Riccio, dirigente del Tribunale
oltre allo scrivente,  cui fu demandato il compito della organizzazione per la parte di competenza del Comune.
            Furono quattro mesi di intenso lavoro, e di continui contatti, richiedendo la collaborazione di Enti e Istituzioni per l’organizzazione, per in finanziamento delle iniziative, e per la costituzione del Comitato d’onore.
            La manifestazione ottenne l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
            Il 20 maggio, alle 10 del mattino, l’arrivo dei bersaglieri diene inizio alla manifestazione.  

Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.