giovanni laurenza
  • Home
  • Le mie ricerche
    • Cronache Del XVII Secolo
    • Cronicas Salzillescas
    • Figli della Vergine Assunta
    • Toponomastica di S.M.C.V
    • Guardia Nazionale di S.M.C.V
    • Gli Eventi del 1799 a S.M.C.V
    • Bicentenario di S.M.C.V di Terra di Lavoro
    • Ugo De Carolis
    • 50 anni di vita politica a S.M.C.V
    • Cittadini Onorari
  • Immagini della città
    • S.Maria a colori
    • S.Maria in cartolina
  • Hermana Murcia
    • Un Lungo Cammino
    • Il 1° Incontro Ufficiale (2007)
    • S. Maria A Murcia (2007)
    • Il Catalogo Della Mostra SMCV Cuna Del Los Salzillo - Murcia 2007
    • L'incontro del 2009
    • L'ultimo incontro (2013)
    • Il Catalogo Della Mostra Di Ana Bernal
    • L'allestimento nel museo civico
    • Sammaritani a Murcia
    • Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo
  • Il Tribunale di Terra di Lavoro
  • Il carcere S.Francesco
  • Il Risorgimento
  • I nostri beni culturali
  • La I guerra mondiale
  • La II guerra mondiale
  • Album di famiglia
  • Le nostre chiese
  • Arti e mestieri
  • Le manifestazioni
    • La mostra nazionale di modellismo
    • Il Certamen
  • Guide Turistiche
    • Itinerari archeologici
    • Santa Maria C.V.
  • La Ferrovia Alifana
    • La Ferrovia Alifana
    • La mostra del Centenario
  • Il cimitero monumentale
  • Lo sport
    • Calcio >
      • L' US Gladiator
      • Album Neroazzurro
      • A.C. Juve Sammaritana
    • Podismo >
      • Podismo Sammaritano
      • Il Club VAI
    • Motociclismo
  • Il Teatro Garibaldi
    • La storia
    • Teatro e spettacolo a S.Maria C.V.
  • Le Celebrazioni
    • Pellegrinaggio alle Fosse Ardeatine
    • Feste Nazionali (1995 – 2015)
    • Album
    • Manifesti
  • I Sammaritani
  • Le scuole
    • Le mie scuole
    • I Carissimi
    • L' Album dei Ricordi
    • I Mak P
  • Civiltà contadina
    • Vita contadina
    • Lezioni di Canapa (2004)
    • Cortili in musica nella tradizione contadina (2012)
  • La Stampa
    • Giornalisti e Giornalai
    • Le cronache di Tagliacozzi
    • Biblioteca Sammaritana
    • Editori e Tipografi
    • Notizie d'altri tempi
    • Cinquant'anni di cronaca
  • Cronache militari
    • Battaglie
    • Quartieri militari
    • Storie di famiglie
  • Tradizioni
    • Caccia al bufalo
    • Il Carnevale >
      • Il Funerale di Totonno
      • Esecuzione di Pasquale settebellezze
      • Noi siamo le colonne
    • La Piedigrotta Sammaritana
    • Anfiteatro D'oro
  • Monumenti e siti archeologici
    • Il Mitreo
    • L' Anfiteatro
    • L' Arco di Capua
  • Poste e Telegrafi
  • Contatti
  • Per saperne di più

Un lungo cammino


Il 1° incontro ufficiale (2007)


S. Maria a Murcia (2007)


Il catalogo della Mostra Santa Maria Capua Vetere cuna del los salzillo - Murcia 2007


L'incontro del 2009


L'ultimo incontro (2013) >


Il catalogo della Mostra di Ana Bernal


L'allestimento nel Museo Civico


Sammaritani a Murcia


Passeggiando per Murcia con Zacarias Cerezo

L'ultimo incontro (2013)

Foto

L’ultimo incontro con la cultura spagnola c’è stato nel maggio 2013. L’occasione è stata la volontà della fotografa Ana Bernal di allestire una mostra a S. Maria delle sue foto di opere di Nicola e Francisco Salzillo.
Foto

La prima tappa è stata nel rione S. Andrea, per incontrare nuovamente gli amici dell’Associazione Agorà che già li avevano avuti ospiti nel 2009.
La visita si è incentrata sugli attrezzi di lavoro della civiltà contadina che sono stati amorevolmente raccolti in uno dei grandi cortili agricoli del rione.
Pinella, ultima lavoratrice della canapa, ha dato una dimostrazione dei metodi di lavorazione.
È seguito un incontro con don Gennaro Iodice, parroco di S. Andrea, e la visita alla chiesa.
Inoltre per i visitatori è stato organizzato un incontro con alcuni artisti locali che, utilizzando i vari tipi di pasta, opportunamente dipinti, hanno tratto piccole opere d’arte.


          


Foto



​Il 25 maggio, nell’atrio del teatro Garibaldi, è stata inaugurata la mostra di Ana Bernal dedicata alle opere di Nicola e Francisco Salzillo.
Alla inaugurazione della mostra, è seguito un incontro ufficiale con il Sindaco nel corso del quale il maestro Cerezo ha donato altri 23 acquerelli alla nostra Città.
La cerimonia si è conclusa con il saluto della prof. Jolanda Capriglione, uno dei massimi esponenti della Cultura di Terra di Lavoro, e dei rappresentati delle Istituzioni Scolastiche.


Services

Service One
Service Two
Service Three

Company

About
The Company
Menu

Support

Contact
FAQ
Terms of Use
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.